Pipe Stress Analysis
Analisi delle dilatazioni termiche, sollecitazioni meccaniche, operative ed occasionali
Analisi delle dilatazioni termiche, sollecitazioni meccaniche, operative ed occasionali
Piping stress analysis
Nella sua vita il sistema è sottoposto a carichi che inducono stress più o meno importanti e ne definiscono la criticità.
Ogni impianto considerato critico deve essere sottoposto a pipe stress analysis per mantenere le sollecitazioni entro i limiti ammissibili dal codice standard applicato.
Comprendere se l’impianto sia in grado di sopportare le sollecitazioni meccaniche a cui verrà destinato verificando che tali forze siano inferiori ai limiti di tensione ammissibili
Con il variare della temperature, le espansioni termiche delle tubazioni generano carichi dinamici che vengono trasmessi a supporti, guide, punti fissi e connessioni ed accessori Quando sottovalutate queste sollecitazioni meccaniche possono compromettere la funzionalità del sistema. Il sisma, il vento, il carico da neve sono eventi occasionali che non bisogna dimenticare.
rotture delle tubazioni, fermate impreviste ed incidenti anche gravi, con responsabilità perseguibili e con danni spesso non indennizzati.
La progettazione di impianti meccanici rappresenta l’attività ingegneristica della realizzazione di un sistema di trasporto di fluidi che si compone di tubazioni , accessori, supporti, strutture e macchine. Lo stress analysis delle tubazioni è un ramo dell’ingegneria generale e rappresenta la scienza fondamentale del piping.
Lo scopo dello stress analysis è prevenire cedimenti meccanici e strutturali nel sistema simulando virtualmente gli scenari differenti nei quali è destinato ad operare. Lo stress analysis verte a verificare che valori scaturiti dal calcolo soddisfino i parametri e le norme di riferimento applicabili necessari per la sicurezza dell’opera.
Analisi e scenari virtuali
Carichi termici
Con questa analisi i dati sono utilizzati come indicato di seguito:
Analisi delle temperature: normalmente per l’analisi termica si considerano i valori minimi e massimi della temperatura di progetto.
Analisi della pressione: vengono considerati i valori elencati nelle condizioni progettuali di linea indicati nel progetto
Sustained Loads
Si considerano come tali
Pressione di progetto
Peso del tubo e dei componenti associati: quali flange , valvole , filtri, misuratori, ecc montati sul sistema di tubazioni .
Peso dei fluidi contenuti nelle tubazioni .
Isolamento e rivestimento .
Prova idraulica (acqua)
Carico da neve , se applicabile
Carichi sismici
Per i progetti che lo prevedono PSA verifica le sollecitazioni sismiche, gli spostamenti ed i carichi trasmessi su impianto e strutture collegate quali supporti per tubazioni, punti fissi, staffe, bocchelli. .
I Carichi del vento sono considerati per quelle linee con diametro esterno >14 “NB (compreso l’isolamento ) ed al di sopra dei 1 O metri di Altitudine dal livello del mare.
Che cosa ti serve?
Possono avvalersi dei servizi di PSA figure professionali quali:
– Ingegneri chimici di processo
– Progettisti di apparecchiature
– Ingegneri meccanici
– Personale di compagnie e aziende EPC (Engineering, Procurement & Construction)
– Progettisti di Piping
– Ingegneri di manutenzione
– Capi manutenzione
– Studi di ingegneria
– Studi di architettura
– Costruttori e montatori di impianti
– Proprietari di impianti siano essi società oppure enti pubblici
– Personale tecnico responsabile di impianti industriali ove sono presenti generatori di calore, recipienti a pressione e tubazioni di processo contenenti fluidi caldi (lavanderie industriali, cartiere, birrerie, produttori di veicoli, etc.
Queste sono le nostre formule: